Skip to main content
Progetto COMETA

COMETA (COmunicazione MEdica e Terapia Antibiotica) è un progetto di ricerca condotto dall’Istituto di medicina di famiglia della Facoltà di scienze biomediche (BioMed) dell’Università della Svizzera italiana (USI) e finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero (SNF).

Il progetto, avviato il 1° gennaio 2023, nei prossimi quattro anni coinvolgerà i medici di famiglia ticinesi che aderiranno allo studio e alcuni loro pazienti volontari.

Lo scopo principale della ricerca è quello di analizzare, le dinamiche della relazione tra medici di famiglia e pazienti, in particolar modo come la comunicazione, e la fiducia reciproca influenzino l’aderenza alla terapia antibiotica. Il progetto indagherà inoltre come medici e pazienti percepiscono la pratica della prescrizione differita di antibiotici, una strategia che ambisce a evitare un eccesso di prescrizione e ridurre la conseguente resistenza antibiotica.

Per informazioni

cometa@usi.ch

Expand All

  • Perché è importante conoscere le dinamiche della comunicazione tra medico e paziente?

    La comunicazione è considerata un elemento centrale per la costruzione di una relazione medico-paziente basata sulla fiducia reciproca, dimensione che rappresenta un aspetto cruciale del percorso di cura (1). Diversi studi (2-4) dimostrano che una buona comunicazione medico-paziente è responsabile dell’aderenza al regime medico da parte del paziente, della sua soddisfazione, così come del raggiungimento di un buono stato di salute.

  • Perché l’aderenza alla terapia antibiotica è così rilevante al giorno d’oggi?

    La mancata aderenza a una qualsiasi terapia farmacologica rappresenta un problema capillare e diffuso in tutto il mondo. In Europa, si stima che la mancata aderenza alle terapie mediche contribuisca a circa 200'000 morti premature (5, 6).

    L’assunzione inadeguata di antibiotici riduce il loro potenziale di azione ritardando il processo di guarigione. Questo non solo ha degli effetti negativi per il paziente e per il medico, ma implica anche un aumento dei costi sanitari per la società. L’assunzione inadeguata di antibiotici è anche uno dei fattori responsabili dello sviluppo della resistenza antibiotica, che comporta una minore efficacia dell’antibiotico nel combattere l’infezione batterica (7-9).

  • La prescrizione differita può essere una soluzione?

    La prescrizione differita (“delayed prescription”) (10), pratica diffusa in alcuni paesi anglosassoni, prevede che il farmaco venga prescritto dal medico nel corso della visita, ma ritirato in farmacia dal paziente solo dopo qualche giorno, nel caso in cui i sintomi non siano migliorati. Gli studi (11-16) dimostrano che questa pratica permette di gestire i sintomi della patologia senza che insorgano complicazioni o effetti indesiderati ed è, nel complesso, ben accettata dai pazienti.

  • Il progetto

    Il progetto include tre studi condotti nel contesto della medicina di famiglia e della prescrizione degli antibiotici. I partecipanti selezionati per i nostri studi sono medici di famiglia con studio privato in Ticino e cittadini residenti nella stessa regione.

    Studio 1.1: Studio qualitativo svolto tramite l'organizzazione di focus group. L'obiettivo è quello di identificare alcuni facilitatori e ostacoli percepiti dalla popolazione generale e dai professionisti sanitari verso la pratica della prescrizione ritardata di antibiotici. I risultati di questo studio verranno utilizzati per informare e sviluppare i questionari dello studio successivo.

    Studio 1.2: Studio quantitativo con l'obiettivo di testare l'accettazione dei pazienti e dei medici di famiglia nei confronti della pratica della prescrizione ritardata. I questionari verranno sviluppati a partire dai risultati ottenuti nello studio precedente e includeranno una sezione diadica per indagare il ruolo dell'interazione tra medico e paziente. 

    Studio 2: Studio quantitativo che analizza alcuni fattori legati alla comunicazione e alla relazione medico-paziente nel determinare l'aderenza al trattamento antibiotico. 

    Studio 3: Studio quantitativo che valuta, attraverso video-messaggi, il ruolo di elementi come la severità percepita della sintomatologia e un eventuale ritardo nella prescrizione di antibiotici sulla soddisfazione e intenzione di aderire al trattamento. 

  • Referenze

    1. Ha JF, Longnecker N. Doctor-patient communication: A review [Internet]. Vol. 10, Ochsner Journal. Ochsner Clinic, L.L.C. and Alton Ochsner Medical Foundation; 2010 [cited 2021 Mar 23]. p. 38–43. Available from: /pmc/articles/PMC3096184/
    2. Fuertes JN, Mislowack A, Bennett J, Paul L, Gilbert TC, Fontan G, et al. The physician-patient working alliance. Patient Educ Couns [Internet]. 2007 Apr [cited 2021 Mar 23];66(1):29–36. Available from: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17188453/
    3. Street RL, Makoul G, Arora NK, Epstein RM. How does communication heal? Pathways linking clinician-patient communication to health outcomes. Patient Educ Couns [Internet]. 2009 Mar [cited 2021 Mar 23];74(3):295–301. Available from: >https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19150199/
    4. Haskard Zolnierek KB, Dimatteo MR. Physician communication and patient adherence to treatment: A meta-analysis. Med Care [Internet]. 2009 Aug [cited 2021 Mar 23];47(8):826–34. Available from: >https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19584762/
    5. Khan R, Socha-Dietrich K. DELSA/HEA/WD/HWP(2018)2 Unclassified English text only Health Working Papers OECD Health Working Paper No. 105 INVESTING IN MEDICATION ADHERENCE IMPROVES HEALTH OUTCOMES AND HEALTH SYSTEM EFFICIENCY Adherence to medicines for diabetes, hypertension, and hyperlipidaemia [Internet]. 2018 [cited 2021 Mar 23]. Available from: http://www.oecd.org/els/health-systems/health-working-papers.htm
    6. Brown MT, Bussell JK. Medication adherence: WHO cares? [Internet]. Vol. 86, Mayo Clinic Proceedings. Elsevier Ltd; 2011 [cited 2021 Mar 23]. p. 304–14. Available from: /pmc/articles/PMC3068890/
    7. Kollef MH. Broad-spectrum antimicrobials and the treatment of serious bacterial infections: Getting it right up front [Internet]. Vol. 47, Clinical Infectious Diseases. Clin Infect Dis; 2008 [cited 2021 Mar 23]. Available from: >https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18713047/
    8. Paul M, Shani V, Muchtar E, Kariv G, Robenshtok E, Leibovici L. Systematic review and meta-analysis of the efficacy of appropriate empiric antibiotic therapy for sepsis [Internet]. Vol. 54, Antimicrobial Agents and Chemotherapy. Antimicrob Agents Chemother; 2010 [cited 2021 Mar 23]. p. 4851–63. Available from: >https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20733044/
    9. Livermore DM. Current epidemiology and growing resistance of Gram-negative pathogens [Internet]. Vol. 27, Korean Journal of Internal Medicine. Korean Association of Internal Medicine; 2012 [cited 2021 Mar 23]. p. 128–42. Available from: /pmc/articles/PMC3372794/
    10. Arnold SR, Straus SE. Interventions to improve antibiotic prescribing practices in ambulatory care. Cochrane Database Syst Rev [Internet]. 2005 Oct 19 [cited 2021 Mar 23];2005(4). Available from: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16235325/
    11. Little P, Moore M, Kelly J, Williamson I, Leydon G, McDermott L, et al. Delayed antibiotic prescribing strategies for respiratory tract infections in primary care: Pragmatic, factorial, randomised controlled trial. BMJ [Internet]. 2014 Mar 6 [cited 2021 Mar 23];348. Available from: www.dh.gov.uk/health/
    12. De La Poza Abad M, Dalmau GM, Bakedano MM, González AIG, Criado YC, Anadón SH, et al. Prescription strategies in acute uncomplicated respiratory infections a randomized clinical trial. JAMA Intern Med [Internet]. 2016 Jan 1 [cited 2021 Mar 23];176(1):21–9. Available from: https://jamanetwork.com/
    13. McCullough AR, Glasziou PP. Delayed antibiotic prescribing strategies-time to implement? [Internet]. Vol. 176, JAMA Internal Medicine. American Medical Association; 2016 [cited 2021 Mar 23]. p. 29–30. Available from: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26720207/
    14. Little P, Moore M V., Turner S, Rumsby K, Warner G, Lowes JA, et al. Effectiveness of five different approaches in management of urinary tract infection: Randomised controlled trial. BMJ [Internet]. 2010 Feb 20 [cited 2021 Mar 23];340(7743):405. Available from: http://www.bmj.com/
    15. Little P, Stuart B, Richard Hobbs FD, Butler CC, Hay AD, Campbell J, et al. Predictors of suppurative complications for acute sore throat in primary care: Prospective clinical cohort study. BMJ [Internet]. 2013 Nov 25 [cited 2021 Mar 23];347. Available from: http://www.bmj.com/
    16. Little P, Williamson I, Warner G, Gould C, Gantley M, Kinmonth AL. Open randomised trial of prescribing strategies in managing sore throat. Br Med J [Internet]. 1997 [cited 2021 Mar 23];314(7082):722–7. Available from: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9116551/